
Metodologia UI - UX


Raccolta dell'informazione
In questa fase del processo di progettazione dell’Interfaccia, si raccolgono le informazioni che riguardano il funzionamento della macchina, delle fasi di produzione e dell’azienda costruttrice. E’ necessario interfacciarsi con i diversi utenti della macchina: Il progettista, l’ingegnere, il programmatore, l’operatore (manutentore, collaudatore, operatore finale) e con i dipartimenti di marketing e comunicazione dell’azienda.


Definizione delle linee guida
Suspendisse potenti. In non lacinia risus, ac tempor ipsum. Phasellus venenatis leo eu semper varius. Maecenas sit amet molestie leo. Morbi vitae urna mauris. Nulla nec tortor vitae eros iaculis hendrerit aliquet non urna. Nulla sit amet vestibulum magna, eget pulvinar libero.

Identificazione dei flussi dell'informazione
Identificare i flussi delle informazioni e il loro collegamento, la corretta presentazione e navigazione.


Valutazione delle dinamiche di navigazione
Le dinamiche di navigazione sono legate alle possibilità offerte dal linguaggio di sviluppo, in questa fase si definiscono i limiti e le guide per il loro utilizzo.

Realizzazione prototipo di navigazione
Realizzazione del prototipo di navigazione che permette una prima valutazione e convalida delle fasi precedenti e delle scelte realizzate.


Convalida
Verifica e aggiustamenti alla navigazione e contenuti.

Definizione Stili Grafici
Studio e rilascio degli stili grafici da applicare nello sviluppo dei templates. Si applicano i concetti di marca / comunicazione aziendale, si evidenziano i valori della semiotica, l’utilizzo del colore e si definisci lo stile iconografico.


Convalida
Verifica e aggiustamenti alla navigazione e contenuti. Test di navigazione con il coinvolgimento dei diretti operatori, raccolta degli input e miglioramenti.


Rilascio Templates
Rilascio dei template per l’utilizzo da parte degli sviluppatori, questa fase si sviluppa a seconda di una roadmap definita dal cliente in modo di permettero l'avvanzamento in modo agile.
Strumenti e applicativi
La progettazione si svolge principalmente con l'utilizzo di strumenti della famiglia Adobe®, le fasi successive si svilluppano nelle diverse piattaforme di programmazione, come ad esempio: HTML, CSS, MappView®, Java, e altri.