VANTAGGI
Efficienza
Efficacia
Minore sforzo
Globale
Utilizzo delle potenzialità
Aumento dello stato di benessere
Riconoscibilità
PROCESSO DI DISEGNO
INTERFACCIA UTENTE - HMI

ANALISI DELLO STATO DELL'ARTE
Analisi dello stato attuale del progetto e delle funzioni (attuali/future) della macchina, insieme agli operatori, gli sviluppatori, la forza vendita, il marketing e i diversi agenti coinvolti nel processo di analisi e sviluppo del prodotto.
Lo scopo di questa fase la conoscenza del prodotto, dei bisogni del cliente e dell’utente finale e la definizione degli obiettivi da raggiungere.
ANALISI ERGONOMICA
Analisi ergonomica del sistema uomo-macchina e definizione della struttura delle singole attività in cui sono coinvolte le diverse tipologie di utenti.
Identificazione delle fasi critiche di attivazione e controllo della macchina nei diversi compiti (i.e. creazione ricetta, start, impostazione dei parametri, definizione/creazione permessi utente, visualizzazione degli allarmi, storico/archivio).
Analisi dei possibili casi di errore e del comportamento dell’utente.
Analisi dell’ambiente di lavoro (spazio, luminosità, area, distanze fra componenti, riflessi, ecc) in cui si svolge il rapporto uomo-macchina
Analisi di usabilità del rapporto uomo-macchina allo stato attuale, tenendo presente l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui gli utenti raggiungono gli obiettivi.


DEFINIZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE
Definizione della visualizzazione a livello primario, focalizzata all’individuazione di una corretta navigazione e presentazione delle informazioni. Si utilizzano dei prodotti DEMO che permettono all’utente di correggere/confermare lo studio precedente. In questa fase si definiscono: i processi, la navigazione, le tipologie di visualizzazione, tipologie dell’informazione, gli stati necessari per input e output, ecc.
Definizione dello Style e il linguaggio Iconografico
Una volta definita l’ergonomia si procede allo studio grafico e definizione dell’iconografia rispettando le norme ISO definite dal settore.
La definizione dello Style e studio iconografico prevede:
Lo sviluppo del linguaggio nelle fasi di controllo della macchina da parte dell’uomo: dimensioni, tonalità, studio cromatico, effetti da utilizzare nei diversi stati dell’informazione, barre di navigazione ed effetti di animazione.
Lo Studio della comunicazione aziendale e analisi per l’applicazione sul sistema machina, rispettando ed evidenziando le scelte di comunicazione e filosofia aziendale.


Prototipo grafico
Applicazione dello studio definito dalle precedenti fasi sulle diverse visualizzazioni e sezioni che compongono l’interfaccia.
Sviluppo dei template grafici e rilascio del prototipo per il controllo dei risultati. Il prototipo permette di realizzare un’analisi finale per confermare/correggere le scelte dello studio precedente prima dello sviluppo finale.
Release dei template e linea guida per l’implementazione
Dopo la conferma del corretto sviluppo grafico ed ergonomico si procede alla preparazione dei template e del materiale grafico. Il risultato del processo permette di rilasciare un pacchetto completo di tutti i template necessari per la preparazione delle singole pagine con l’utilizzo di pagine master strutturate per il caricamento dei singoli elementi che compongono le diverse sezioni del progetto. Il pacchetto prevede:
- Template in HTML5, CSS3, javascript, jQuery.
- Pacchetto immagini per bottoni, led, icona, ecc.
- Definizione della struttura e stili degli stati dei diversi elementi grafici.
Realizzazione degli elementi che conformano la struttura grafica del sistema interfaccia; utilizzando una codifica predefinita che permette l’aggiornamento e la catalogazione univoca per un corretto utilizzo da parte del personale dedicato.
